La saggezza è una particolare connotazione o capacità propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, prudente ed equilibrato le varie scelte e opportunità della vita, optando di volta in volta, innanzi alle varie perplessità, per quella che si riconosce essere quella più proficua secondo la conoscenza, alla luce della ragione e dell’esperienza.
“una persona intelligente è colui che risolve un problema, una persona saggia lo evita”.
Albert Einstein
Essere saggi non è per tutti, la saggezza può derivare dallo studio dei proprio errori o da quelli degli altri. Basti pensare che in imprenditoria è famoso il detto “Sbaglia, ma sbaglia in fretta”. Sbagliare non è sinonimo di errore, si impara molto dai propri errori, quindi vai, sbaglia in fretta, impara e rinizia.
In questo articolo abbiamo raccolto le principali caratteristiche tipiche delle persone sagge
Riconoscere di non sapere
Questa è una delle caratteristiche principali di una persona saggia, sapere di non sapere è estremamente importante. Riconoscere di essere ignoranti in un dato argomento può essere motivo di studio, interesse e crescita personale. Questa umiltà sta alla base della saggezza, se non ci si rende conto di non sapere non si potrà mai avere una crescita e imparare.
Non sottovalutare gli altri
Il riconoscere di non sapere ci porta al secondo punto: non sottovalutare mai le altre persone, e non credersi superiori di esse. Chiunque può essere motivo di apprendimento e di crescita, pensare di essere superiori non porta a nessuna crescita
Non dare ad altri le proprie colpe
Le persone sagge si assumono la responsabilità delle loro decisioni ed errori, non cercano di incolpare gli altri. La persona matura e saggia è consapevole che gli errori sono opportunità di apprendimento e sa che cercare dei capri espiatori non ha senso. Questa prospettiva gli consente di continuare a crescere, invece di rimanere bloccata alla ricerca di colpevoli esterni.
Non smettere mai di fare domande
Davanti all’ignoto, l’incerto o il diverso, le persone sagge non si chiudono in se stesse e non si riparano dietro gli stereotipi, ma reagiscono con curiosità e mentalità aperta. Queste persone sono caratterizzate da una mentalità flessibile e sembrano disposte a esplorare, questo permette loro di aprirsi a nuove idee e modi di fare che, in ultima analisi, le aiutano a sviluppare una visione del mondo più globale, matura e saggia.
Non lasciarsi dominare dalle emozioni
Gli psicologi dell’Università del Michigan hanno scoperto un legame tra le reazioni violente e la rabbia con un basso quoziente intellettivo. Tutto sembra indicare che emozioni come rabbia e ira ostacolino lo sviluppo intellettuale. Le persone sagge lo sanno e apprezzano il loro equilibrio mentale, quindi non permettono ad altri o alle circostanze di dettare le loro risposte emotive. Queste persone sviluppano un locus di controllo interno, quindi sono in grado di tenere sotto controllo le loro emozioni in diverse circostanze.