Bitcoin sempre più vicino ai 10.000 dollari

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Il calo del bitcoin nelle ultime settimane ha destato preoccupazione tra gli investitori. L’asset digitale che aveva raggiunto il picco di 69.000 dollari era sceso fino ai 17.600 dollari e continua a lottare per mantenere il livello dei 20.000 dollari. Il sentore degli investitori, visto l’andamento degli ultimi mesi, è negativo: la previsione sul breve periodo continua ad essere ribassista.

In una recente intervista proposta da MLIV PULSE, su 950 investitori intervistati, la maggioranza ha rivelato di non aspettarsi un recupero significativo nei prossimi mesi. L’asset digitale è attualmente scambiato in un range tra i 19.000 e i 20.000 dollari e gli investitori ritengono che sia destinato a crollare ulteriormente: circa il 60% di tutti gli intervistati ha affermato di aspettarsi che il prezzo del bitcoin possa scendere effettivamente a 10.000 dollari.

In tutto il mondo, molti investitori hanno fatto eco a questa teoria, soprattutto sui social media. Tuttavia, non era l’unica sensazione presente negli investitori intervistati. La maggior parte riteneva che l’asset digitale avrebbe ceduto ulteriormente. Il restante 40% degli intervistati ha dato previsioni rialziste, seppur poco durature, ammettendo di aspettarsi che il prezzo del bitcoin potesse raggiungere almeno i 30.000 dollari per poi eventualmente scendere. È interessante notare che la stragrande maggioranza degli investitori con una visione rialzista del bitcoin erano anche gli investitori più esperti.

Gli esperti ed analisti della banca tedesca, Deutsche Bank, condividono l’idea che il valore del bitcoin continuerà a salire e scendere nel lungo periodo, con movimenti anche bruschi come quelli recenti, a seconda di quanto la gente pensi che valga effettivamente la criptovaluta. Questo effetto è talvolta chiamato “effetto Tinker Bell”, un termine economico basato sull’affermazione di Peter Pan secondo cui la fata Campanellino esisteva semplicemente perché i bambini credevano che esistesse. In altre parole, il valore di un bitcoin è interamente basato su un desiderio e fluttua in base al valore del desiderio stesso.

Nella realtà pratica, sempre secondo gli esperti tedeschi, il bitcoin e quindi le criptovalute non hanno ancora generato i benefici che promettevano di portare alla società o, almeno, non tutti. Le transazioni sono lente, costose e inquinanti e la loro effettiva sicurezza resta in discussione. Tuttavia, le criptovalute hanno un numero crescente di follower nonostante la loro elevata volatilità.

E te cosa pensi che accadrà nel breve periodo?

Facci sapere la tua nei commenti!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter