Boom immobiliare: riprendono le compravendite in Italia e in Europa

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Nel secondo trimestre 2021, infatti, gli affari di acquisto abitazione sono cresciuti del 73,4%, mentre gli scambi di immobili industriali o commerciali hanno fatto registrare un + 97,9% rispetto al 2020. Volumi di compravendita in crescita anche nei settori produttivi (+85,4%) e agricolo (+88,1%). I numeri**, evidentemente, vanno valutati tenendo conto che lo stesso trimestre del 2020 fu contraddistinto da due mesi di pandemia**.

Numeri in cresciti in tutta Italia

Tuttavia — sottolinea il report — anche nel confronto con il secondo trimestre del 2019, le unità scambiate risultano in crescita (+26,1%). Da aprile a giugno 2021 sono oltre 85 mila in più le compravendite concluse, +73,4% rispetto al secondo trimestre 2020. Nella prima metà del 2021, i comuni minori hanno mostrato una ripresa maggiore (+81%, con circa 62.000 affari conclusi in più rispetto allo stesso periodo del 2020). Nei capoluoghi i volumi di compravendita sono cresciuti del 58%. L’incremento riguarda tutte le aree geografiche, con il massimo rialzo nei comuni non capoluogo delle isole, dove gli scambi sono raddoppiati in volume, e il minimo nei capoluoghi del Nord Est, con +47,7%

Un buon 2022 per il mercato immobiliare?

Allargano lo sguardo al mercato europeo, l’European Outlook 2022 di Scenari Immobiliari, attesta la tendenza che vedrà un 2021 sopra le previsioni, com il 2022 che potrebbe portare un’ulteriore crescita per il settore immobiliare.

In tutta Europa i principali mercati stanno seguendo un trend di crescita, dimostrando la ripresa della fiducia dopo un 2020 che alla fine non è stato drammatico come si prospettava.

L’aspettativa è quella di un ciclo del mercato immobiliare che per i prossimi anni (probabili due, possibili cinque) si dovrebbe mantenere in crescita per la maggior parte dei segmenti.

Il volume totale degli investimenti in Europa ha superato i 100 miliardi di euro nel 2021, leggermente in calo rispetto allo stesso periodo del 2020, ma con un secondo trimestre che ha registrato una netta crescita dei volumi scambiati.

Le previsioni per la fine dell’anno, in merito agli investimenti immobiliari n Europa, si attestano intorno ai 250 e i 260 miliardi con un aumento rispetto al 2020 fra l’8% e il 10% per cento. Nel 2022 il report stima

una crescita ulteriore degli investimenti oltre i 280 miliardi di euro. Il record è stato registrato nel 2019 quando si sono superati i 290 miliardi di euro.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter