Come investe Mourinho

come investe mourinho
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

In campo bisognerà attendere ma, in borsa e sui media, l’effetto Mourinho già è reale. È stato sufficiente l’annuncio della firma dello Special One con il club Giallorosso per un contratto triennale che si è registrato un sensibile rialzo in borsa e il titolo del club capitolino è salito oltre il 20%, con un picco a fine giornata del 21,02% a 0,319 euro. 

Se anche il club diventi da oro, ora che è nelle mani di José, è appunto presto per dirlo, di sicuro lo è lui, tra gli allenatori più pagati al mondo. Non ultimo con il suo stipendio per la società capitolina, definito fino al 30 giugno 2024 in 7 milioni di euro netti a stagione, quindi oltre i 9 milioni lordi. Cifre da record ed è impossibile non chiedersi: come le investe?

Quanto guadagna Mourinho

Il tecnico portoghese, noto per il triplete conquistato con l’Inter, guadagnerà all’A.S. Roma 7 milioni di euro netti a stagione. La cifra, un record per la storia della Roma, non include i bonus. Nonostante questo è molto meno rispetto al suo passato stipendio: con il Tottenham percepiva 16 milioni di euro a stagione, 9 milioni il club britannico li verserà per la prossima stagione, così compenserà lo stipendio per il 2021/2022.

Indispensabile nel passaggio di Mou anche il decreto Crescita che, considerando il Mou non residente in Italia negli ultimi due anni, ha permesso al club di ammortare la parte lorda e quindi di avere una tassazione sul reddito del 25%, quindi 9,17 milioni di euro lordi. 

Effetto Mou

Cifre da record per lui ma anche per il club. Prima ancora di mostrare la sciarpa giallorossa e salutare il popolo romanista, l’annuncio del tecnico portoghese alla guida del club giallorosso ha dato uno sprint ai titoli causando una sospensione per eccesso di rialzo. Le azioni del club sono cresciute in 25 giorni di quasi l’80 per cento, precisamente 79,16% passando da una quotazione di 0,264 euro a 0,473 euro. 

Sponsor e media

Non solo tecnico sportivo, l’allenatore alle spalle ha contratti di sponsorizzazione importanti. È stato brand ambassador per Bt Sport, ha collaborato con Samsung, AmEx, Adidas, Braun e Jaguar britannica, ma anche Heineken, già sponsor della Champions League, gli orologi Hublot, oppure Lipton Tea. Nel 2017 pare avesse nove contratti che gli garantivano entrati di oltre 20milioni di sterline (circa 25 milioni di euro).

Ci sono anche i suoi impegni come commentatore sportivo, che frutta dei contratti con alcune tv.

Gli investimenti di Mou

La sua passione per gli investimenti racchiude soprattutto il mattone. L’allenatore ha una preferenza per posti costosi e di lusso. Appena arrivato al Chelsea, nel 2015, ha puntato al numero 31 di Chester Squadre, Belgravia considerato tra le località più care del Regno Unito. Circa 7 milioni di sterline investite in 5mila metri quadri con tanto di cinema interno e spazio per allenarsi. Sempre in Inghilterra, a Londra, aveva già acquistato altre preziose perle. In Portogallo la lista di proprietà si allunga, nelle zone d’elite come Troia e Ferragudo, e nelle località più vacanziere, come Azeitao, vicino a Setubal dove Mou è nato. Tra tutti gli investimenti, spiccano un resort di lusso nell’Algarve e la partecipazione nella realizzazione di un grande hotel da oltre 80 milioni di euro.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter