Continua la guerra della Cina alle big tech: scure sugli streamer

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Continua la guerra di XI contro le aziende e la cultura digitale. Secondo il Wall Street Jounral la Cina starebbe pianificando nuovi limiti all live streaming. La mossa è in sintonia con la campagna normativa volta a limitare il potere delle aziende tecnologiche ed esercitare una maggiore influenza sui contenuti consumati dai giovani.

Le autorità cinesi stanno redigendo nuovi regolamenti per limitare la spesa monetaria giornaliera che gli streamer possono ottenere attraverso le mance digitali e stanno considerando di imporre una censura più severa sui contenuti, ha rivelato il giornale. Le autorità starebbero discutendo di un limite giornaliero di 10.000 yuan, equivalenti a circa $ 1.570, sulla quantità di regali che gli host di live streaming possono accettare.

Le app di live streaming sono sempre più popolari in Cina negli ultimi anni. La China Association of Performing Arts ha valutato il valore dell’industria del live streaming 30 miliardi di dollari nel 2020.

I servizi di live streaming in Cina sono gestiti dai giganti dei social media come ByteDance Ltd., Kuaishou Technology e Huya Inc. e raggiungono circa il 70% degli utenti Internet del paese, un pubblico di oltre 700 milioni di persone l’anno scorso.

Molti influencer in live streaming guadagnano commissioni sui prodotti che promuovono, ma per molti la principale fonte di guadagno sono mance e regali virtuali. Gli streamer sono delle vere e proprie aziende, sono supportati da team di marketing professionisti e possono guadagnare decine di migliaia di dollari al giorno.

La regola, oltre a mandare un messaggio alle aziende tecnologiche limitando la loro influenza comunicativa, servirebbe anche a limitare quella che viene definita la cultura del culto delle celebrità. Le autorità di regolamentazione temono che i giovani, attratti dalla promessa di soldi facili, aspirino a diventare celebrità del live streaming. Il governo ha già fissato limiti rigorosi alla quantità di tempo che i minori possono trascorrere giocando ai giochi online.

Le leggi di Pechino hanno contribuito a limitare la performance delle aziende cinesi, creando un clima di sfiducia degli investitori, preoccupati dal troppo potere di Pechino. Insieme all’elevato indebitamento di certi settori, queste notizie potrebbero continuare a creare sfiducia riguardo la performance delle aziende cinesi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter