Ecco cosa fare con i propri soldi a 20 anni

Cosa fare con i soldi a 20 anni
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

È noto che gli italiani sono un popolo di grande risparmiatori, è altrettanto noto che la maggior parte dei giovani non si interessano alla finanza e al risparmio. Sbagliatissimo. La maggior parte degli under 20, infatti, non ritiene essenziale iniziare a salvaguardare e accrescere il proprio capitale. I modi per guadagnare ci sono, ma non è questo il tema di questo articolo.

Vuoi per mancanza di cultura, o per la poca istruzione ricevuta dalla scuola in ambito finanziario, i millennials della Penisola ne sanno meno dei coetanei europei. Lo dimostra uno studio Usa condotto da due italiane. Questo studio mostra chiaramente che meno della metà dei millennials d’Italia si può considerare alfabetizzato dal punto di vista finanziario.

In questo articolo discuteremo di quali sono le attività essenziali di un giovane per garantirsi un solido futuro in ambito economico.

Cosa fare con i propri soldi a 20 anni

In questa fascia di età esiste solo due regole:

  1. Risparmia
  2. Ripetere la regola 1 ogni volta che si ha l’occasione

Durante questa età non ci si aspetta che abbiate già un grosso capitale, anzi, è proprio questo il momento per iniziare a gettare le fondamenta. Per questo motivo è estremamente importante iniziare a risparmiare, familiarizzare con il budgeting, gli investimenti e i soldi in generale.

Alicia Butera, pianificatrice finanziaria certificata di Planning Within Reach, raccomanda di risparmiare almeno il 20% del vostro reddito, se potete. Questa è la fascia d’età in cui si hanno meno spese, soprattutto quando si arriva intorno ai 25 anni e si iniziano a prendere i primi stipendi importanti ma si fa ancora una vita da studenti universitari.

L’esperta suggerisce di fare in modo che il 20% (Ovviamente questa cifra è indicativa) sia tolto automaticamente dalla vostra busta paga in modo da non notarne neppure l’assenza, prendendo l’abitudine di vivere al di sotto dei vostri mezzi.

Prima si inizia a risparmiare e successivamente ad investire, e per più tempo verrà sfruttato l’importantissimo interesse composto.

La cosa bella dell’interesse composto è che prima inizi a risparmiare e investire, più i tuoi soldi lieviteranno prima della pensione. Abbiamo già trattato il tema della pensione nella nostra guida al risparmio

Inizia mettendo da parte un po’ per volta, anche piccole cifre: automatizza le tue tranches di risparmio, inizia con ciò che puoi permetterti e fai crescere l’importo nel corso del tempo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter