Trendevice: il sito per comprare i migliori smartphone ricondizionati

regalare un cecllulare risparmiando
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Vuoi regalare un cellulare a Natale senza spendere una fortuna? La tecnologia corre veloce, si sa, soprattutto se si parla di smartphone e rincorrerla può essere davvero costoso. Per questo una buona soluzione per risparmiare è puntare ai prodotti ricondizionati. Ce ne sono di tutti i modelli, anche all’ultimo grido. L’importante è sapere come orientarsi nella galassia di siti che li vendono e, una volta che si è scoperto quello giusto, l’acquisto può trasformarsi in un grande affare. Ancor di più in prossimità delle feste quando le offerte si moltiplicano, ma non sempre lo fanno anche le garanzie.

È importante, infatti, affidarsi a negozi e attività affidabili, come www.trendevice.com, tra le realtà più note per la vendita di smartphone, tablet e altri prodotti rigenerati. Il negozio online può vantare recensioni molto positive da parte degli acquirenti: la maggior parte lo ha giudicato “eccellente” e Feedaty lo certifica pari al 92%. Ma offre anche sicurezze nella procedura di ricondizionamento, certificate dalle varie fasi e dai gradi. Oltre all’affidabilità dei prodotti, su cui si ha una garanzia di 12 mesi, Trendevice consente di pagare alla consegna, di rateizzare e, in caso di ripensamenti, di poter procedere con il reso gratis.

Perché regalare un cellulare ricondizionato

Per risparmiare, ovvio. E non dover rinunciare a modelli gettonati e da poco sul mercato, come un Iphone 12 o un Samsung S20. E farlo salvaguardando anche l’ambiente: basta pensare che ogni prodotto ricondizionato consente di risparmiare mediamente 80 chili di Co2. Perché se regalare un cellulare o un tablet ricondizionato significa rinunciare al prodotto sigillato e nuovo di fabbrica, non vuol dire affatto che sia meno performante o richiesto. Anzi. Tra i prodotti ricondizionati si possono trovare quelli arrivati non funzionanti e poi resi, con una confezione danneggiata, prodotti per aziende o usati per pochi giorni. E permettono di risparmiare in modo sensibile nel proprio portafoglio, ma anche al pianeta, contribuendo attivamente così all’economia circolare, senza abbandonare l’idea di restare al passo con la tecnologia.

Con Trendevice si risparmia fino al 50%

Gli smartphone proposti in questo momento sul portale Trendevice arrivano ad avere un prezzo inferiore a quello di listino anche del 50 per cento. Sugli ultimi modelli, in ottime condizioni (dopo ti spiegheremo come capire questo livello) il risparmio va dal 6 al 10 percento, ma si può arrivare facilmente al 30 per cento di risparmio. Ad esempio il prezzo per un iPhone X in ottime condizioni si arriva proprio a pagare fino a un terzo in meno del prezzo sui siti online che vendono lo stesso modello nuovo. I “gradi” nella parte dell’acquisto saranno indicati come Premium (A+), Smart (A) e Low Cost (B/C). Non c’è una regola generica perché ogni prodotto ha una sua valutazione specifica, che tiene in considerazione il valore di vendita e i lavori di ricondizionamento necessari. Su un iPhone 7, certo vecchio e praticamente non più in commercio nei negozi ma ancora molto performante, si può spendere la metà del prezzo di listino.

Inoltre è possibile acquistare non solo smartphone, ma anche tablet, iPad, iMac e tanti altri accessoti ad un prezzo super conveniente.

Ricondizionato non vuol dire usato

Il primo passo è sfatare il mito che uno smartphone ricondizionato sia solo un prodotto usato. Sia chiaro, il cellulare di seconda mano è un’altra cosa: non prevede sistemazioni e garanzia e si trova sul mercato a prezzi ancora più bassi. Però il prodotto ricondizionato è diverso. È stato usato ma, dopo l’uso, anche revisionato nelle varie a parti e, in caso di funzionalità danneggiate o che necessitano di sostituzioni, riparato. In pratica, lo smartphone viene sottoposto a un controllo sulle condizioni generali, quindi le singole componenti, le funzionalità e lo stato esterno, e, dopo essere stato ricondizionato, è come nuovo ma costa meno. Pronto per una nuova vita, non una seconda perché poco interessa quale sia stata quella precedente.

Le fasi e i gradi di ricondizionamento, perché è importante sapere cosa sono

Trendevice segue 5 fasi di ricondizionamento e 37 test su ogni dispositivo effettuati da tecnici certificati, dichiarando anche i gradi di ricondizionamento del prodotto che si acquista. Per ogni smartphone o cellulare vengono verificate, in ordine, le componenti esterne, quindi lo schermo, la scocca, le uscite audio, la ricarica e i tasti. Superata questa fase si effettuano test hardware e software, si procede con la rigenerazione e, aspetto più importante, se ne verifica il funzionamento. Prima di essere venduto viene anche igienizzato con cura. Lo stesso modello, sempre ricondizionato, può variare di prezzo in base alle variazioni del grado di ricondizionamento. Il grado massimo è quello A+, ossia il dispositivo è in condizioni esteriori ottime. In caso di graffi sullo schermo o difetti più evidenti esteriormente il grado è A, ma c’è la possibilità di rimediare con cover apposite che minimizzano la visibilità dei danni. Il prezzo non ha concorrenti in caso di grado B/C, condizione Low Cost: il funzionamento è garantito, ma il tempo di spedizione è maggiore e i difetti della scocca sono maggiormente evidenti.

Le garanzie di uno smartphone ricondizionato

Il prodotto ha una nuova vita e così succede anche per la garanzia. A differenza dei prodotti di seconda mano, per cui non si ha nessuna estensione della garanzia avuta all’acquisto, con i prodotti ricondizionati si hanno 12 mesi di assistenza, proprio come su uno smartphone nuovo, garantita da Trendevice. Oltre alla possibilità di cambiare idea e di essere rimborsati in caso di problemi sul prodotto. Si ha anche un’assistenza per chiedere informazioni dopo l’acquisto. L’importante è scegliere per l’acquisto un portale affidabile e comprare da fornitori certificati che dichiarino l’effettivo stato del prodotto e assistano il cliente anche nel post-vendita. In generale è importante non affidarsi a rivenditori improvvisati, così da non correre rischi neanche sulla provenienza del prodotto: uno dei falsi miti è che gli smartphone possano arrivare da furti o rapine e che siano poi rivenduti sul mercato dei ricondizionati. Il codice Imei consente di risalire al loro passaggio di proprietà precedente, grazie all’opzione di identificazione. Per questo i portali online affidabili realizzano delle verifiche e dei controlli prima di mettere gli smartphone ricondizionati sul mercato.

Possibilità di avere garanzie extra

Per quanto riguarda tutti gli smartphone, ma anche iPad e altri prodotti ricondizionati, acquistandoli su Trendevice è incluso nel prezzo il cambio della batteria prima della vendita, oltre alla possibilità scegliere il grado di ricondizionamento, specificato nel catalogo. Tra le garanzie extra c’è anche il reso gratuito, che è possibile entro 14 giorni per ovviare soprattutto a eventuali ripensamenti del cliente, al momento della consegna o dopo i primi giorni di utilizzo. Il portale permette inoltre di pagare tramite contrassegno e di leggere le recensioni delle vendite pregresse, per cui il 92% dei clienti si è dichiarato soddisfatto dell’acquisto.

Sconti natalizi

Durante questo periodo, inoltre, sul sito sono presenti gli sconti natalizi. Oltre al risparmio che offre in ogni suo prodotto, Trendevice offre un codice sconto da applicare al tuo ordine. Il codice sconto è: RENNE e permette di risparmiare ulteriori 40€ oltre alla spedizione gratuita.

CLICCA QUI E INSERISCI IL CODICE “RENNE” PER OTTENERE 40€ DI SCONTO

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter