Il prezzo dell’energia elettrica aumenta ancora

energia elettrica
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Nelle scorse settimane siamo stati sorpresi da un’incredibile impennata dei prezzi delle materie prime, in particolare, il petrolio ha subito un incremento del 10%  rispetto allo stesso periodo di riferimento del mese di maggio. Il petrolio è così giunto al prezzo di 76 dollari a barile: se paragonato al mese di maggio 2019, in cui il prezzo oscillava tra i 44 e i 54 dollari, possiamo notare un incremento più che preoccupante. Non è solo il petrolio però ad aver subito un aumento di prezzo così brutale: l’energia elettrica infatti è il secondo bene ad aver subito un’impennata così.

L’energia elettrica sta diventando una delle materie prime più care: il suo prezzo è in continua ascesa e questo perché il dispendio di energia elettrica, in tutto il mondo, sta aumentando. Le motivazioni sono svariate ed una delle principali è l’aumento di utilizzo dei prodotti elettrici, come le automobili elettriche. L’organizzazione per lo sviluppo economico e la cooperazione (OCSE) ha reso pubblica l’ultima analisi di mercato, mostrando come ci sia stato un aumento dei prezzi di circa il 3,8% nei paesi membri della UE, durante maggio 2021. Rispetto al 2008, i prezzi dell’energia elettrica, in Europa sono aumentati in media del 18,6% complessivamente: un incredibile impennata che denota quanto detto prima.

A subire maggiormente l’aumento dei prezzi però saranno i consumatori, gli stessi che pagano l’energia elettrica per la propria. Le famiglie italiane ed europee dovranno infatti sborsare quasi il 30% in più durante il 2021: ovviamente non in tutti gli stati europei ci sarà un aumento così drastico del prezzo dell’energia elettrica. I paesi che in modo autonomo riescono a fornire energia elettrica ai propri cittadini riusciranno a mantenere un prezzo in linea con le tasse ed il proprio PIL, mentre i paesi che devono acquistare l’energia elettrica presso altri paesi, dovranno saper gestire l’aumento del prezzo.

Questo aumento è dato anche dall’aumento parallelo dell’inflazione: negli USA i prezzi sono aumentati del 5%, in Germania è aumentato della metà che negli USA ovvero del 2,5% ma è subita corsa al riparo cercando di compensare l’aumento abbassando l’IVA. Poco meglio nel resto dei paesi del mediterraneo: in Spagna il prezzo è aumentato del 2,7%, in Francia dell’1,4% e in Italia dell’1,2% (risultando il paese con minore aumento). In generale l’aumento del prezzo dell’energia elettrica in Europa sarà in media del 2% durante l’anno corrente.

Secondo te il prezzo dell’energia elettrica continuerà a crescere nei prossimi anni? Potrebbe mai raggiungere un prezzo equiparabile a quello del petrolio? Facci sapere cosa ne pensi nei commenti!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter