Le novità del decreto energia: sconto benzina da 25c

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Per provare a porre un argine al caro benzina, sono state tagliate di 25 centesimi le accise sulla benzina fino ad aprile.

Il bonus sociale è stato poi allargato a 5,2 milioni di famiglie, che pagheranno luce e gas come l’estate scorsa con il tetto Isee che si alza da 8mila a 12mila euro, includendo 1,2 milioni di famiglie in più rispetto al provvedimento precedente. Sono alcune delle misure del decreto da 4,4 miliardi, per sostenere il potere di acquisto delle famiglie e il tessuto imprenditoriale, soprattutto quello più esposto con Russia e Ucraina. L’intervento è quasi interamente finanziato tassando del 10% gli extraprofitti delle società energetiche.

“Aiutiamo cittadini e imprese a sostenere rincari energie con attenzione ai bisognosi e imprese esposte” ha detto Mario Draghi dopo il Consiglio dei ministri. ‘Il provvedimento che abbiamo discusso ha trovato unanime sostegno: le misure ammontano a 4,4 miliardi di euro che si aggiungono ai 16 miliardi spesi negli ultimi 6 mesi”.

Il prelievo sugli extra-profitti delle aziende energetiche dovuti al balzo dei prezzi sarà del 10%. La quota sarà calcolata sul margine fra operazioni attive a fini iva e operazioni passive a fini iva dell’ultimo semestre rispetto al medesimo semestre dello scorso anno.

Draghi ha anche sostenuto che è necessaria una risposta immediata e concreta sulla formazione del prezzo europeo dell’elettricità. Ci sono Paesi che si oppongono ad avere un meccanismo unico.

Durante la conferenza stampa il ministro per la transizione ecologica Cingolani ha aggiunto: “Il Governo ha adottato una misura ‘a tempo’ sulle accise perché non possiamo prevedere l’andamento del prezzo. Si va su periodi brevi e poi ci si organizza in tempo reale vedendo l’andamento dei contratti’’. Aumentare la produzione italiana di gas è una risposta “impellente” alla guerra, ma esplorare nuovi giacimenti non sarebbe una risposta immediata.

Nel decreto anche 150 milioni di euro per la decarbonizzazione dell’Ilva. Le risorse saranno destinate a progetti di decarbonizzazione del ciclo produttivo dell’acciaio.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter