L’Italia vende le sue terre ai giovani. Ecco come diventare contadino

terre italiane
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

In Italia sono stati messi in vendita 16mila ettari, con un valore minimo di almeno 255 milioni di euro, che potrebbero coinvolgere 624 potenziali aziende agricole interessate. È infatti al via il quarto bando della Banca nazionale delle Terre Agricole, lo strumento dell’ente pubblico Ismea, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, che mira a reimmettere terreni nel ciclo produttivo, per garantire un’opportunità a chi vuol investire.

Tornare a coltivare le terre non più usate

L’obiettivo infatti, sfruttando terreni derivanti da operazioni fondiarie di Ismea, è metterli di nuovo in vendita così da attivare un circolo virtuoso e sperare di avvicinare soprattutto giovani imprenditori. Uno strumento pensato anche per semplificare l’iter a chi vuole investire sull’agricoltura, ma che si basa anche su un approccio innovativo e sostenibile.

Dove sono le terre in vendita

Dei 16mila ettari, divisi in terreni con superficie media di 26 ettari, molti sono nelle regioni del Sud Italia e nelle Isole: in particolare il 72% dei terreni si trova in Meridione, metà solo tra Sicilia, Basilicata e Puglia, numeri importanti anche per il Centro, rappresentato in particolare dalla Toscana, con il 17% dei terreni, mentre poco meno del 10%, quel che resta, si divide tra Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria.

Come fare per comprare le terre

Sarà possibile candidarsi fino al 7 settembre: chi è interessato a intraprendere un percorso nell’imprenditoria agricola, ma anche ampliare la propria azienda a nuove colture, potrà candidarsi grazie a uno sportello telematico, dove potrà anche vedere i diversi lotti in vetrina. È sufficiente andare sul sito internet dove sono esposti tutti i terreni messi a disposizione dal bando, oltre al terreno ci saranno anche dettagli sulla tipologia di coltura.

Bonus per i giovani contadini

Inoltre per questo bando è previsto l’incremento del numero complessivo dei tentativi di vendita da tre a quattro, con la possibilità per i terreni al quarto incanto di presentare offerte libere sia al rialzo sia al ribasso rispetto al valore a base d’asta. Non solo: è stata prevista anche l’estensione dei termini per la presentazione della manifestazione di interesse da 60 a 90 giorni. Bonus per gli under 41: è concessa la possibilità di pagare il prezzo del terreno con rate semestrali o annuali, per un massimo di 30 anni.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter