Paolo Ardoino, CTO di Tether, insieme al sindaco di Lugano Michele Foletti ha presentato il tanto atteso Plan B della città svizzera. Il piano che riguarderà di misure di diffusione di Bitcoin, che diventerà valuta avente corso legale “de facto”. Una notizia davvero incredibile che permetterà alla regina delle criptovalute di entrare nella storia europea.
Parlando all’evento Plan B della città giovedì, Paolo Ardoino, ha affermato che l’azienda ha istituito un fondo da 3 milioni di franchi svizzeri in collaborazione con i funzionari del Lugano per incoraggiare l’adozione di Bitcoin ( BTC ), Tether ( USDT ) e LVGA per negozi e attività commerciali in tutta la città. Ardoino ha affermato che il progetto mirava ad attirare talenti dallo spazio a Lugano e rendere la città un importante hub blockchain in Europa.
#lugano #planb announced #bitcoin #tether and #luga (CHF stablecoin) as legal tender.
— Paolo Ardoino (@paoloardoino) March 3, 2022
Here are all the things that you can pay for within few months in the city.
🍫🇨🇭 pic.twitter.com/xkNA9Sp4Xw
“Vogliamo dimostrare che questi strumenti, queste valute che sono state create possono essere effettivamente messi in funzione in un ambiente movimentato come la città di Lugano”, ha affermato Ardoino.
La mossa è stata descritta come una legalizzazione “de facto”, poiché il franco svizzero rimarrà sicuramente l’attuale corso legale a Lugano e nel resto della Svizzera.
Oltre a consentire ai residenti di Lugano di pagare le tasse utilizzando le criptovalute, il progetto estenderà i pagamenti ai biglietti dei parcheggi, ai servizi pubblici e alle tasse universitarie per gli studenti. Si prevede che anche più di 200 negozi e attività commerciali nell’area accettino pagamenti crittografici per beni e servizi.
Per quanto riguarda i servizi pubblici, invece, non sarà possibile tetenere cryptovalute, il comune infatti sarà obbligato a convertire istantaneamente in Franchi le crypto ricevute. Il processo di conversione in tempo reale sarà gestito da un exchange (non ancora definito)
Un altro aspetto del Piano B di Lugano riguarda lo stretto rapporto con il mondo accademico. Ha in programma di creare un curriculum specializzato su Bitcoin e Lightning network in collaborazione con le università locali per aumentare le competenze dei giovani studenti in queste nuove tecnologie. Gli sforzi di formazione su Bitcoin e blockchain includeranno anche la creazione di 500 borse di studio per studenti per creare una forza lavoro abile e specializzata.