Operazione da 20 miliardi di dollari per accaparrarsi la società che ha creato il software di riconoscimento vocale Dragon e adesso punta sulla sanità
Il valore dell’operazione
Microsoft ha ufficializzato l’acquisizione di Nuance Communications per 19,7 miliardi di dollari. È una cifra maggiore rispetto a quella prospettata da Bloomberg che aveva anticipato la notizia. Microsoft entra così in possesso delle preziose risorse di un’azienda il cui nome è (anche) legato all’assistente vocali di Apple, Siri, che ha contribuito a lanciare. L’ambito di applicazione è quello dell’intelligenza artificiale e del riconoscimento vocale.
La società fondata da Bill Gates ha trovato un accordo con Nuance per 56 dollari per azione, circa il 23% in più del prezzo di chiusura a Wall Street di venerdì scorso. L’acquisizione di Nuance da parte di Microsoft arriva dopo che le società hanno formato una partnership nel 2019 e fa fare un altro passo nel cloud della telemedicina. L’acquisizione di Nuance è la più grande operazione messa a segno da Microsoft dopo quella che ha portato all’acquisto di Linkedin, pagata nel 2016 26 miliardi di dollari.
Le invenzioni tecnologiche di Nuance
Nuance è un pioniere e un fornitore leader di AI conversazionale e intelligenza clinica ambientale basata su cloud per gli operatori sanitari. I prodotti di Nuance includono Dragon Ambient eXperience, Dragon Medical One e PowerScribe One per la refertazione radiologica, tutte le principali offerte SaaS di riconoscimento vocale clinico basate su Microsoft Azure.
Le soluzioni di Nuance funzionano perfettamente con i principali sistemi sanitari, comprese le relazioni di lunga data con le cartelle cliniche elettroniche (EHR), per alleviare il peso della documentazione clinica e consentire ai fornitori di fornire migliori esperienze per i pazienti. Le soluzioni Nuance sono attualmente utilizzate da oltre il 55% dei medici e dal 75% dei radiologi negli Stati Uniti e nel 77% degli ospedali statunitensi. I ricavi di Nuance Healthcare Cloud hanno registrato una crescita del 37% su base annua nell’anno fiscale 2020 di Nuance (terminato a settembre 2020).
“Nuance ha creato soluzioni di riconoscimento vocale oltre 20 anni fa e, da allora, continua a maturare una profonda esperienza di settore nella sanità, nella finanza, nelle telecomunicazioni, nella distribuzione al dettaglio e nella Pubblica Amministrazione. Le nostre soluzioni basate sull’intelligenza artificiale aumentano le potenzialità dell’intelligenza umana, forniscono risultati importanti e creano un mondo più efficiente e connesso.”