Mitch roberts, il ragazzo che ha raddoppiato il fatturato durante la pandemia

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Ha 23 anni Mitch Roberts, residente in Texas, USA, l’imprenditore che, al contrario dei suoi colleghi, non si è lasciato abbattere durante la Pandemia da Covid-19, e grazie all’immaginazione, duro lavoro e dedizione, è riuscito oltre a non far chiudere le proprie sale, a raddoppiare i propri benefici. Durante un intervista a Forbes ha dichiarato ‘La mia prima reazione alla situazione pandemica è stato avere paura’. La seconda reazione, immediata, è stato dire “prepariamoci alla riapertura”.

La sua storia inizia nel 2014: con appena 18 anni decide di fondare la Evo Entertainment, un’azienda in cui unisce il cinema al divertimento. Riesce in pochi mesi, grazie all’aiuto dei suoi genitori ed investitori esterni, ad affittare un’area iniziale di 21 mila metri quadrati, con all’interno 11 sale, 14 piste da bowling, una sala di videogiochi e uno spazio comune dove era possibile preparare hamburger, pizze e sushi. In poco tempo l’azienda ottiene un importante finanziamento da parte della banca Capital One, la quale credendo nel suo progetto, investe circa 15 milioni di dollari.

Nel 2019 gli incassi ed il fatturato erano molto al di sopra della media americana: circa 20 milioni di dollari durante il 2019, un anno particolarmente promettente, il quale aveva permesso a circa 2,5 milioni di persone di utilizzare i servizi della Evo Entertainment.

Con l’arrivo della Pandemia il fatturato cadde in impicciata anche per Mitch Roberts: in poche settimana realizzarono un 65% in meno di incassi rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Lo stato del Texas aiutò grazie agli stanziamenti statali a mantenere a galla le aziende come la Evo E. mediante l’utilizzo di fondi specifici per le aree di intrattenimento. Contemporaneamente Mitch decise, vista la grave situazione finanziaria, di reinventarsi sin da subito: riprese e propose i grandi classici come Greease, film che hanno segnato un’epoca nella storia del cinema, proiettandoli nelle sale. Affittò sale vuote per far videogiocare i ragazzi e le ragazze a Fornite, su schermi da 780 pollici; ottenne nuovi fonti di guadagno dopo aver fatto verniciare muri bianchi e proiettato cinema per le strade aprendo diversi cinema all’aperto e Drive In (cinema all’aperto con automobili). Utilizzò campi da allevamento per le mucche per realizzare campi da paintball e iniziò a vendere snack e cocktail tramite delivery per coloro che volevano vedere film da casa. Realizzò inoltre, durante i cinema all’aperto, delle ambientazioni particolari e suggestive inerenti ai film riprodotti, aggiungendo per esempio numerose decorazioni a tema Halloween durante le proiezioni nel periodo delle feste.

Durante la proiezione di film come Spider-Man: No Way Home, Mitch Roberts, riuscì a vendere 62.000 biglietti nelle proprie sale, superando Gli Avengers: Endgame del 2019. Da inizi 2021 il suo business continua a salire anziché scendere, come invece accadeva ai colleghi imprenditori: ad oggi, il fatturato è raddoppiato rispetto a prima della pandemia.

Insomma, un case history emozionante che fa percepire la voglia di sapersi reinventare e non abbattere, ottenendo benefici anche durante i problemi che la vita ci pone davanti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter