PREFERIAMO NOLEGGIARE UN’AUTO ANZICHE’ COMPRARLA

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

La diminuzione drastica, in termini di vendite, delle automobili in Italia durante il 2020 non è solamente conseguenza della pandemia da coronavirus: la pandemia ha sì bloccato la mobilità della popolazione ma non è stato l’unico e solo deterrente nell’acquisto di un nuovo veicolo.

L’acquisto di una nuova automobile infatti è, anno dopo anno, un’opzione che risulta meno interessante per molti italiani (anche se generalmente il discorso si può espandere anche al resto del continente  europeo). A dimostrarcelo è soprattutto la metodologia utilizzata per l’acquisizione di una nuova vettura personale: la maggior parte degli europei, di fatto, preferisce utilizzare l’opzione ‘renting’ anziché la classica modalità d’acquisto, tramite rateizzazione del prezzo. Secondo l’associazione europea per il renting dei veicoli, l’opzione renting è aumentata in media del 23% rispetto al 2019.

Uno dei maggiori deterrenti in fase d’acquisto e che quindi ha portato a molte di queste persone a optare per il renting, è che acquistare un’automobile, nella fase storica in cui viviamo, è poco sicuro. Da una parte perché cambiano i piani regolatori continuamente, generando quindi incertezza sul valore futuro del veicolo: i paesi della comunità europea si aggiornano annualmente rispetto alle iniziative di abolizione e limitazioni dei principali motori termici.

Dall’altra perché, in una situazione di chiara incertezza, ove molte persone hanno lavori precari e/o a tempo determinato, l’opzione di acquisto di un prodotto così caro, risulta poco sicuro.

Inoltre, il coronavirus, ha anche cambiato alcune delle nostre abitudini, configurando ed abituando molte delle persone, che prima erano abituate a raggiungere quotidianamente il proprio luogo di lavoro mediante l’uso dell’automobile, a preferire metodi di trasporto alternativi e/o meno inquinanti.

Ma che cos’è di fatto il renting?

Il renting di un veicolo è sostanzialmente il noleggio a lungo termine dello stesso. Con il renting, nel momento dell’acquisizione, si fissa un determinato lasso temporale di noleggio (della durata spesso di anni, solitamente 3/5 anni) e si predilige noleggiare veicoli nuovi: si fissa un prezzo mensile, un numero massimo di km percorribili durante il noleggio ed è incluso il prezzo del mantenimento e dell’assicurazione.

Te che cosa sceglieresti in fase di acquisto? Compreresti la macchina, rateizzandole o preferiresti noleggiarla?

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter