Quanto contano i soldi in amore? 5 consigli per le coppie

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Chi ha detto che i soldi in una relazione non contano? Pianificare con il proprio denaro è già abbastanza difficile quando si è da soli, figuriamoci in coppia. I soldi, nonostante le idee un po’ romantiche, contano davvero quando si ha una relazione. La buona notizia è che non è la quantità di denaro l’unico fattore importante, ma anche la relazione che si instaura all’interno della coppia.

Secondo una ricerca recentemente pubblicata da Moneyfarm e Dectech, società britannica specializzata in studi comportamentali, il 19% degli italiani ha ammesso che la propria relazione sentimentale, nel corso dell’ultimo anno, ha risentito negativamente di problemi legati alla gestione del patrimonio e il 25% ha chiuso una relazione per motivi economici.

Secondo la ricerca, per il 33% degli italiani il saper gestire in modo responsabile le proprie finanze è la caratteristica più attraente del partner, più del suo aspetto o della sua personalità. Il 32% ha addirittura dichiarato che non vorrebbe mai legarsi ad un compagno/a irresponsabile dal punto di vista finanziario.

La stabilità finanziaria è dunque una caratteristica molto ambita dato che il 51% degli intervistati si aspetta che il partner possa provvedere a loro finanziariamente. La percentuale sale al 54% se si osserva chi ha un patrimonio superiore ai 50 mila euro.

Insomma, i soldi contano, in ogni relazione, ma non sono solo regali e lussi a essere ambiti, quanto responsabilità e pianificazione. Si tratta di uno status che si può raggiungere attraverso  una buona pianificazione e alcuni accorgimenti.

Per celebrare San Valentino, qui di seguito abbiamo raccolto 5 consigli importanti:

Patti chiari e amore a lungo

Nella coppia tutti dovrebbero contribuire alle finanze, secondo le proprie possibilità. Questo potrebbe voler dire che una coppia di persone che hanno una simile disponibilità economica potrebbe decidere di dividere tutto a metà. E una coppia con disponibilità economiche differenti potrebbe trovare un altro accordo. Ogni coppia trova il suo equilibrio, basta che ci sia chiarezza.

Conosci la situazione finanziaria del tuo partner

Avere un’idea abbastanza precisa della situazione finanziaria del proprio partner (guadagni, patrimonio, debiti) è estremamente importante. Questo è per te il passo necessario sia per gestire le spese della quotidianità sia per pianificare la vita come coppia e non come singolo.

Supportare il proprio partner può succedere

Se il tuo partner passa un momento difficile, ha una necessità importante, o ha bisogno di denaro per un investimento cruciale, tendenzialmente se puoi e credi nella relazione dovresti supprotarlo/a. Una relazione si basa su necessità materiali oltre che sui sentimenti, senza gli uni non esistono gli altri.

Dovreste avere abitudini e priorità finanziarie simili

Essere in linea riguardo alle priorità finanziarie è importante. Si risparmia per la casa, per i figli o per le vacanze?  Si spende la maggior parte del reddito per mantenere un alto stile di vita, o si mette da parte fino all’ultimo Euro. Non esiste una risposta per tutti ma se si è in coppia meglio essere coordinati.

Pianificare il futuro insieme, anche finanziariamente, è importante

Questa può sembrare un’ovvietà ma non lo è. In caso di coppie con molte differenza di età ci si potrebbe trovare in fasi diverse del ciclo di vita finanziario e in questo caso potrebbero crearsi delle discrepanze temporali in grado di distruggere la coppia.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter