Quanto è importante l’assicurazione sulla vita?

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Il tema della morte, non è un tema che comunemente affrontiamo, anzi, tendenzialmente lo si cerca di evitare soprattutto durante le conversazioni: purtroppo però, la situazione rispetto a qualche anno fa, è notevolmente cambiata data la presente pandemia da Coronavirus, la quale in un certo senso ha alterato sia il nostro modo di interloquire sia gli stessi argomenti di dialogo.

L’argomento è tornato in primo piano in questo ultimo biennio: ne sentiamo parlare ovunque, diventando quasi un argomento di prassi, sconvolgendo la ‘normalità’ instaurata negli ultimi decenni. Nella società vi è stato un repentino ritorno della paura di morire: generalizzata a tutti e in tutti i paesi del mondo, nessuno escluso. Purtroppo però non sono solo le parole ad accomunare questo argomento; lo sono anche i costi, a cui bisogna andare incontro nello sfortunato caso in cui un nostro caro passi a miglior vita.

I prezzi per i servizi funebri variano a seconda dei paesi e delle città anche se mediamente in Europa questo prezzo si aggira intorno ai 3700 euro – (variando in rialzo nelle principali capitali). E’ quindi importante avere un’assicurazione sulla vita?

Che cos’è innanzitutto una assicurazione sulla vita?

Questa forma di assicurazione è un contratto a pagamento tra il contraente ed una compagnia assicurativa, la quale, nel caso di scomparsa prematura, invalidità o malattia del contraente, quest’ultima garantirà un premio assicurativo o rimborso ai familiari del contraente.

Secondo l’Organizzazione dei consumatori, solo quattro su 50 tra le polizze europee, pagherebbero un importo simile a quello che pagherebbe un privato che contrae il servizio direttamente con una agenzia funebre: vi sono quindi alternative più interessanti e redditizie, anche se, i servizi assicurativi sulla vita ricoprono spese complementari che altrimenti un servizio funerario normale non coprirebbe, quali per esempio il trasporto della salma da un’altra provincia o paese, assistenza nel viaggio, facilitazioni burocratiche all’atto di morte ecc.

L’assicurazione sulla vita è quindi vantaggiosa per alcune tipologie di persone: in particolare per coloro che hanno responsabilità su altre, come genitori o individui con familiari a carico. Inoltre è indirizzato particolarmente per coloro che hanno finanziato una cospicua somma di denaro (mutuo sulla prima casa per esempio o mutuo per aprire una azienda). In questo caso il contraente si assicura, in caso sfortunato di decesso dello stesso, di poter garantire stabilità economica ai propri cari, poiché l’assicurazione coprirebbe le spese associate.

Per realizzare un contratto di questo tipo è molto semplice: dopo una breve ricerca su internet è possibile scegliere l’assicurazione che più si addice alle nostre necessità e richiedere un preventivo gratuito. In alcuni casi è possibile anche usufruire di agevolazioni per ridurre la quota d’iscrizione o la quota di pagamento, la quale può essere mensile, semestrale o anche annuale.

Cosa ne pensi? Eri a conoscenza di questa tipologia di assicurazione? Saresti favorevole alla creazione di un contratto simile, garantendo così serenità ai tuoi cari? Lasciaci il tuo pensiero nei commenti!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter