Risparmiare benzina: ecco 10 consigli utili

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

 

Come risparmiare benzina? L’auto è diventata un mezzo indispensabile per la nostra vita. Con l’aumento dell’uso della macchina è aumentato anche il prezzo della benzina. Risparmiare è diventata una priorità, poche buone abitudini possono aiutarci a risparmiare parecchio. Il consiglio migliore che possiamo darvi per risparmiare è sostituire l’auto con mezzi alternativi come: biciclette, monopattini ecc… ma questo non sempre è possibile. È per questo che ci siamo noi!

Ecco i nostri 10 consigli che vi permetteranno di risparmiare ogni volta che userete la macchina.

Evitare accelerazioni e frenate brusche

La guida sportiva sarà anche divertente, ma accelerazioni e frenate brusche aumentano il consumo dell’auto. Evita di accelerare fino all’ultimo metro prima di un incrocio, è benzina sprecata.

I dossi stradali, usati per rallentare le auto, se approcciati in maniera errata causano un utilizzo esagerato di benzina, soprattutto se ci troviamo di fronte a più dossi consecutivi.

Spegnete il motore durante le soste prolungate.

Ti sei fermato al passaggio livello con barriere abbassate e aspetti che passi il treno? Oppure sei bloccato in autostrada? Spegni il motore, anche con la macchina ferma il motore consuma carburante.

Attenzione al climatizzatore

Il condizionamento dell’abitacolo è responsabile del consumo di un piccolo surplus di energia. I’aria condizionata infatti, assorbe l’energia elettrica prodotta a bordo dal motore e questo porta un consumo maggiore.

Chiudete i finestrini

Quando si viaggia ad alte velocità, ad esempio in autostrada, conviene tenere chiusi i finestrini. Migliorare l’aerodinamica del proprio veicolo può portare a consumare fino al 20% sulle spese per il carburante. Per questo anche se avete un portapacchi installato sull’auto che non vi serve, provvedete a rimuoverlo.

Controllate la pressione degli pneumatici

Per poter risparmiare benzina è molto importante che gli pneumatici siano alla pressione giusta, guidare con una pressione bassa, infatti, oltre a usurare il battistrada più velocemente provoca un consumo maggiore a causa del maggiore atrito con l’asfalto.

Mantenere i giri del motore bassi

A parità di prestazioni è meglio tenere una marcia più alta, in quanto a regimi più alti peggiora il rendimento meccanico del motore. Meglio mantenere i giri del motore tra i 1000 e i 2000, a questi valori il motore è più efficiente e consumerà di meno.

Moderate la velocità di crociera

Una volta ridotte le accelerazioni e raggiunta una velocità costante, anche la velocità media in chilometri orari influirà sul consumo di benzina. Lo stesso tratto di autostrada percorso a 90 anziché a 120 chilometri orari farà risparmiare combustibile. A velocità elevate, infatti, aumentano notevolmente le resistenze aerodinamiche e i giri del motore, quindi il consumo di carburante.

Rinunciate ai carichi superflui

Appesantire l’automobile con più passeggeri è un conto (meglio riempire una macchina sola che utilizzarne due), trasformare il bagagliaio in un ripostiglio di oggetti inutilizzati è un altro. Ogni chilo di oggetti inutili peggiorerà il rendimento dell’auto, il motore sarà sottoposto ad un maggiore carico e questo provoca un innalzamento dei consumi.

Evitate le discese in folle

Guidare in folle può far credere che permetta di risparmiare benzina. Non è così! Guidare con il cambio in folle NON diminuisce il consumo dell’auto, è anzi estremamente pericoloso in quanto diminuisce il controllo sulla vettura.

Rispetta i limiti

Rispettare i limiti di velocità non solo può salvarti la vita, può anche farti risparmiare benzina! Sai quanto tempo risparmi andando da Bologna a Firenze ai 150 invece che ai 130 Km/h?
Tra le due città ci sono circa 108km, viaggiando ai 130 impiegherai 49 minuti, mentre viaggiando ai 150 impiegherai 43 minuti, con un risparmio complessivo di 6 minuti. Ne vale la pena? Ovviamente no, stai mettendo a rischio la tua vita per risparmiare 6 minuti del tuo tempo, oltre che consumare più carburante.

E tu? Segui già tutti e 10 i consigli? Faccelo sapere nei commenti!

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Potrebbe interessarti anche:

2 thoughts on “Risparmiare benzina: ecco 10 consigli utili”

  1. Che macchina è stata presa in considerazione, che può viaggiare mantenendo i giri motore a 1000?
    L’autore dell’articolo ha la macchina?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter