Nell’articolo precedente abbiamo analizzato come strutturare al meglio il nostro piano per un viaggio di lavoro (clicca qui se ancora non lo hai letto). Vediamo insieme ora l’applicazione (totalmente gratuita) che ci aiuta a individuare e selezionare il volo migliore, nel modo più efficiente ed economico possibile!
L’app che consigliamo per eccellenza, per controllare i voli disponibili e valutare quello che fa più al caso tuo è Skyscanner.
Skyscanner è un vero e proprio motore di ricerca, che ci permette in modo rapido e preciso, di controllare attraverso tutte le pagine web delle varie compagnie aeree quelle che ci consentono di risparmiare e di raggiungere la nostra meta nel minor tempo possibile.
L’app è disponibile sia per Android che per IOS
Come funziona Skyscanner
La particolarità di questo browser è che la sua finalità principale non è quella di venderci un biglietto aereo ma di comparare tra tutti i voli disponibili, quello che fa al caso nostro. Il suo utilizzo è molto semplice, basterà dirigerti all’indirizzo web www.skyscanner.it e completare, a seconda delle nostre necessità, i filtri di ricerca disponibili.
Tra gli innumerevoli filtri selezionabili, uno dei più efficienti è ‘Solo voli diretti’. Questo filtro, permette a Skyscanner, di farci visualizzare solamente i voli senza scali e quindi, al fine prettamente lavorativo, è uno dei più consigliati, dato che ci permette di spostarci nel modo più rapido possibile, senza perdere tempo tra uno scalo e l’altro.
Skyscanner oltre a mostrarci la comparazione finale tra i migliori prezzi disponibili, ci propone anche una selezione tra 3 tipologie di biglietto: il migliore, ovvero quello che secondo la piattaforma riesce a coniugare il prezzo più basso e il più veloce, cioè quello che consiglia all’utente finale fra tutti. il più economico cioè quello ovviamente con il prezzo più basso, senza però valutare gli altri parametri di tempo, e infine il più veloce, cioè quello con la minor durata: utile per un business travel o per chi ha poco tempo disponibile, anche se in questo caso non tenendo conto del prezzo, potrebbe risultare il più costoso.
Acquisto del biglietto
Una volta ricercato e individuato il biglietto più consono alle nostre necessità, l’applicazione ci reindirizzerà direttamente alla pagina dove acquistare il biglietto: il nostro consiglio però è utilizzare la piattaforma solo per cercare e comparare i biglietti, in modo tale da capire quali compagnie aeree offrono il servizio più veloce ed economico per la tratta desiderata. Una volta individuata, dirigiti alla pagina ufficiale della compagnia aerea. Questo tip è particolarmente utile in questo periodo dato l’innumerevole numero di voli cancellati (causa COVID-19) poiché se il biglietto è stato prenotato su siti di terze parti, il rimborso nella maggior parte dei casi sarà più lento del solito o addirittura non sarà rimborsabile. In generale quindi consigliamo di utilizzare le applicazioni di comparazione (come Skyscanner) solo con il mero intento di ricerca, senza mai procedere all’acquisto del biglietto: questo perché la maggior parte di quest’ultime rialzano il prezzo del biglietto, guadagnando una percentuale. Per risparmiare quindi è consigliabile prenotare direttamente sulle pagine ufficiali delle compagnie.
Nel caso comunque tu voglia acquistare direttamente il biglietto su Skyscanner, avrai la possibilità, attraverso i filtri disponibili, di selezionare anche la pagina web di fiducia alla quale affiancarti, selezionando autonomamente quella che più ti piace e reindirizzando così a essa nel momento della tua prenotazione.
La piattaforma infine ci permette di visualizzare una serie d’innumerevoli opzioni per la scelta del biglietto perfetto per noi: da quello con le opzioni di volo più flessibili data la criticità del periodo al volo con le misure di sicurezza migliori e all’avanguardia: opzione da tenere in conto per viaggiare tranquilli e senza preoccupazioni.